LINEE GUIDA NAZIONALI
Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale
LINEE GUIDA NAZIONALI
Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale
Progetto
Contenuto
Nell'ultimo decennio, ogni anno vi sono state in Italia oltre 800.000 donne in gravidanza che hanno partorito più di 500.000 neonati (1) e, nonostante, il progressivo miglioramento della salute perinatale, un bambino su otto nasce ancora prematuro o con peso inferiore alla norma (2). La gravidanza è un momento unico nella vita di una donna ed è caratterizzata da cambiamenti fisiologici complessi: questi possono influire sulla salute orale della gravida e compromettere quella del nascituro; il mantenimento di condizioni ottimali del cavo orale della donna è fondamentale per il miglior esito della gravidanza e per la promozione della salute orale del nascituro (3,4). I problemi di salute orale sono comuni nelle donne in gravidanza (5). Negli ultimi decenni molti studi hanno evidenziato l'associazione tra infezioni orali materne e esiti avversi della gravidanza; essi hanno suscitato notevole interesse scientifico e clinico aumentando l'interesse professionale e delle Istituzioni sui possibili interventi preventivi prenatali nel campo della salute orale. Le prove scientifiche esistenti sottolineano l'associazione tra la presenza e la gravità delle infezioni gengivali e il parto prematuro, il ritardo di crescita del feto, l'abortività spontanea, la preeclampsia; il ruolo di queste infezioni come possibile fattore di rischio o concausale degli esiti avversi della gravidanza non è stato, tuttavia, sempre confermato (6,7,8). E' stata, inoltre, dimostrata la possibilità di trasmissione verticale da madre a figlio dei batteri che provocano la carie dentale (9). Il controllo delle malattie orali prima e durante la gravidanza migliora la qualità di vita della donna, diminuisce l’incidenza di malattie dentali nel bambino e ha il potenziale di promuovere una miglior salute orale anche nella vita adulta del nascituro (10,11,12). Durante il periodo perinatale l'informazione e le cure degli odontoiatri, degli igienisti dentali, dei medici ginecologi, delle ostetriche e dei pediatri possono avere un rilevante impatto sanitario, per l'influenza che hanno sullo stato di salute orale e sui comportamenti preventivi per la salute orale e generale della gestante e del suo bambino (13). Il Gruppo tecnico in materia di odontoiatria, operante presso il Ministero della Salute, ha individuato un gruppo multidisciplinare di Esperti con l’obiettivo di formulare raccomandazioni che consentano di promuovere il miglioramento della salute orale delle donne in gravidanza, la prevenzione delle malattie orali nei bambini piccoli, la diffusione di informazioni accurate e l’erogazione di cure odontoiatriche appropriate nelle donne gravide..
Nota: la documentazione delle Linee guida contenuta nel programma di navigazione sono di proprietà del Ministero della Salute e sono tratte dal sito http://www.salute.gov.it/
RACC PERINATALI 2014 definitive.pdf
COLLABORAZIONI
Ministero della salute, Associazioni varie
ARGOMENTI
Prevenzione e Gestione Clinica dei traumi dentali
LUOGO-ANNO
Milano 2014
Amministratore del sito e WebMasterDesigner: Dott. Roberto Salerno. Copyright 2010 rsconcept@gmail.com